TIRAMISU' LIGHT

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di raffreddamento: almeno 4 ore in frigorifero


Occorrente:

3 tuorli d'uovo
100 gr di zucchero
250 gr ricotta
una scatola di savoiardi
1 busta di Dolce Neve (si trova nei supermercati insieme alle guarniture per torte)
1 bicchierino di cognac
2 tazzine di caffè
latte q.b.
cacao q.b.


Esecuzione:

Montare Dolce Neve come indicato sulla confezione e metterlo in frigo.
Sbattere a spuma i tuorli con lo zucchero, unirvi la ricotta e il Dolce Neve.
In una terrina mescolare il caffè con il cognac ed il latte, immergervi velocemente i savoiardi e disporli in una pirofila, ricoprirli con la crema e spolverizzare con il cacao.
Ripetere l'operazione in modo da formate due strati.
Mettere in frigo per almeno 4 ore prima di servire ma è ancora migliore se mangiato il giorno successivo.

CIPOLLE GRATINATE AL FORNO

Ricetta semplice ed economica ma molto gustosa.

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti


Occorrente:

cipolle medie (si possono calcolare 2 a testa)
burro
sale


Esecuzione:

Sbucciare le cipolle intere e scottarle in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
Colarle e tagliarle a metà in senso orizzontale.
Disporle in una pirofila da forno imburrata, spolverarle con un pizzico di sale e cospargerle con fiocchetti di burro.
Mettere in forno caldo a gratinare.
Servire subito.

OSSEUTTI AL VIN ( COSTINE AL VINO )

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti + il tempo per la marinatura
Tempo di cottura: 1 ora


Occorrente:

½ Kg di costine del carrè di maiale
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
½ stecca di cannella
4 chiodi di garofano
5 bacche di ginepro.
vino rosso corposo q.b.
sale
pepe


Esecuzione:

Condire le costine con il sale e il pepe, disporle in una pentola, unire l'alloro, l'aglio, la cannella, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro schiacciate.
Ricoprirle con il vino rosso e lasciarle riposare per 5 ore o più.
Trascorso questo tempo mettere il recipiente su fuoco basso, la cottura deve essere lenta e continua; calcolare circa 1 ora di cottura da quando inizia il bollore (la carne è cotta quando si stacca dalle ossa).


Suggerimento:

E' un piatto semplice ma saporito, non contiene altri grassi (solo quelli della carne), si accompagna bene con patate lesse, purè o polenta.

SFORMATINI DI POLENTA

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: quello della polenta: se è istantanea pochi minuti, se tradizionale 1 ora
Tempo di raffreddamento: circa 40 minuti


Occorrente:

Farina di mais
Prosciutto cotto
Besciamella
Formaggio grana grattugiato
Burro


Esecuzione:

Fare bollire l'acqua e mettere a cuocere la polenta.
Nel frattempo imburrare delle cocottine da forno e tagliare il prosciutto a dadini.
Appena la polenta sarà cotta, toglierla dal fuoco unire velocemente i dadini di prosciutto, mescolare e versare nelle cocottine facendo attenzione a non riempirle fino all'orlo (lasciare 2 cm circa).
Lasciarle raffreddare e mettere in frigorifero.
Al momento di servire far intiepidire la besciamella ed unirvi il formaggio grana, mettere la salsa su ogni cocottina e far scaldare in forno a microonde per qualche minuto.
Servire caldissimo.
Se volete usare il forno tradizionale o ventilato le cocottine andranno coperte con carta stagnola e immerse a bagnomaria, ad una temperatura di 180° per 30-40 minuti.


Suggerimento:

Si può sostituire il prosciutto con dei funghi saltati in padella con olio,cipolla ed aglio.

N.B. È possibile preparare tutto il giorno prima e poi riscaldare all'ultimo minuto.