PATE' DI TONNO E PATATE

Questa ricetta, amata anche dai bambini, può essere resa simpatica dandogli la forma di un pesce ed utilizzando i capperi per gli occhi e bordi di maionese per disegnare le branchie.

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti


Occorrente:

300 gr di tonno sott'olio
300 gr di patate da purè
succo di un limone
1 cucchiaio di capperi
1 tuorlo d'uovo


Esecuzione:

Pelare e lessare le patate.
Appena saranno cotte passarle al setaccio con il tonno ed i capperi.
Versare in una terrina ed unire il succo di limone ed il tuorlo d'uovo, amalgamare bene il tutto e dargli una forma a salsicciotto guarnendo con maionese e capperi.
Servire freddo.

TIRAMISU' LIGHT

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di raffreddamento: almeno 4 ore in frigorifero


Occorrente:

3 tuorli d'uovo
100 gr di zucchero
250 gr ricotta
una scatola di savoiardi
1 busta di Dolce Neve (si trova nei supermercati insieme alle guarniture per torte)
1 bicchierino di cognac
2 tazzine di caffè
latte q.b.
cacao q.b.


Esecuzione:

Montare Dolce Neve come indicato sulla confezione e metterlo in frigo.
Sbattere a spuma i tuorli con lo zucchero, unirvi la ricotta e il Dolce Neve.
In una terrina mescolare il caffè con il cognac ed il latte, immergervi velocemente i savoiardi e disporli in una pirofila, ricoprirli con la crema e spolverizzare con il cacao.
Ripetere l'operazione in modo da formate due strati.
Mettere in frigo per almeno 4 ore prima di servire ma è ancora migliore se mangiato il giorno successivo.

CIPOLLE GRATINATE AL FORNO

Ricetta semplice ed economica ma molto gustosa.

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti


Occorrente:

cipolle medie (si possono calcolare 2 a testa)
burro
sale


Esecuzione:

Sbucciare le cipolle intere e scottarle in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
Colarle e tagliarle a metà in senso orizzontale.
Disporle in una pirofila da forno imburrata, spolverarle con un pizzico di sale e cospargerle con fiocchetti di burro.
Mettere in forno caldo a gratinare.
Servire subito.

OSSEUTTI AL VIN ( COSTINE AL VINO )

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti + il tempo per la marinatura
Tempo di cottura: 1 ora


Occorrente:

½ Kg di costine del carrè di maiale
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
½ stecca di cannella
4 chiodi di garofano
5 bacche di ginepro.
vino rosso corposo q.b.
sale
pepe


Esecuzione:

Condire le costine con il sale e il pepe, disporle in una pentola, unire l'alloro, l'aglio, la cannella, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro schiacciate.
Ricoprirle con il vino rosso e lasciarle riposare per 5 ore o più.
Trascorso questo tempo mettere il recipiente su fuoco basso, la cottura deve essere lenta e continua; calcolare circa 1 ora di cottura da quando inizia il bollore (la carne è cotta quando si stacca dalle ossa).


Suggerimento:

E' un piatto semplice ma saporito, non contiene altri grassi (solo quelli della carne), si accompagna bene con patate lesse, purè o polenta.

SFORMATINI DI POLENTA

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: quello della polenta: se è istantanea pochi minuti, se tradizionale 1 ora
Tempo di raffreddamento: circa 40 minuti


Occorrente:

Farina di mais
Prosciutto cotto
Besciamella
Formaggio grana grattugiato
Burro


Esecuzione:

Fare bollire l'acqua e mettere a cuocere la polenta.
Nel frattempo imburrare delle cocottine da forno e tagliare il prosciutto a dadini.
Appena la polenta sarà cotta, toglierla dal fuoco unire velocemente i dadini di prosciutto, mescolare e versare nelle cocottine facendo attenzione a non riempirle fino all'orlo (lasciare 2 cm circa).
Lasciarle raffreddare e mettere in frigorifero.
Al momento di servire far intiepidire la besciamella ed unirvi il formaggio grana, mettere la salsa su ogni cocottina e far scaldare in forno a microonde per qualche minuto.
Servire caldissimo.
Se volete usare il forno tradizionale o ventilato le cocottine andranno coperte con carta stagnola e immerse a bagnomaria, ad una temperatura di 180° per 30-40 minuti.


Suggerimento:

Si può sostituire il prosciutto con dei funghi saltati in padella con olio,cipolla ed aglio.

N.B. È possibile preparare tutto il giorno prima e poi riscaldare all'ultimo minuto.

RISO ALLA RUSSA

Ricetta un po' particolare ma gustosa.


Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti


Occorrente:

Riso
Pomodori (freschi o in scatola)
Scalogno (o cipolla)
Peperone
Arachidi
Funghi Champignon
Mais
Prezzemolo
Sale
Pepe


Esecuzione:

Fare bollire il riso ( per renderlo più bello ed integro mettere nell'acqua di cottura qualche goccia di limone).
Quando sarà cotto, unire i pomodori a pezzetti, il sale ed il pepe.
A parte rosolare lo scalogno, aggiungere il peperone a pezzetti e le arachidi, far cuocere per 5 minuti mescolando.
Aggiungere i funghi ed il mais e far cuocere per altri 5 minuti continuando a mescolare.
Rovesciare questo composto sul riso, unire il prezzemolo e servire.


N.B.:

Non vengono indicate le dosi poiché dipendono dal gusto personale ed i tempi di cottura del riso variano in base al tipo scelto.

BAGNA CAUDA RAFFINATA ( CON PANNA )

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: circa 30 minuti + il tempo di ammollo dell'aglio nel latte circa 2/3 ore
Tempo di cottura: 15 minuti


Occorrente per 4 persone:

1 testa e ½ di aglio
1 vasetto di acciughe sott'olio (circa 100 gr)
1 cono di panna da cucina
½ litro di latte
Verdure crude o cotte a piacere


Esecuzione:

Pulire gli spicchi d'aglio, togliere “l'anima” e metterli in una scodella ricoperti di latte, lasciarli a bagno per 2 o 3 ore (serve a rendere l'aglio meno “aggressivo” e più digeribile).
Scolare gli spicchi e metterli in una pentola con il restante latte, portare a bollore, lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10/15 minuti, finché l'aglio si ammorbidisce (se risultasse troppo liquido aggiungere un po' di farina setacciata per addensare), unirvi le acciughe sgocciolate dall'olio e farle sciogliere senza più portare a bollore.
Togliere dal fuoco e frullare il tutto, unire la panna, mescolare bene e servire nei classici tegamini singoli con il lumino per mantenere il calore costante.
Intingere a piacimento le verdure.


Suggerimento:

Questa “variante” della Bagna Cauda risulta molto più digeribile dell'originale e la sua cremosità si presta a “dare quel tocco in più” a piatti che possono essere semplici come ad esempio un uovo al tegamino, un carpaccio di carne o di pesce, della polenta, del radicchio alla piastra o tutto ciò che la fantasia ci suggerisce.

DELIZIA ALL'AMARETTO

Una vera apoteosi per il palato; è dedicato a coloro che amano tuffarsi nella cremosità delle mousse.

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di raffreddamento: 4 ore in frigorifero (è più buona se preparata il giorno prima).

Occorrente:

3 tuorli d'uovo,
100 gr. di zucchero,
250 gr. di ricotta,
1 busta di Dolce Neve (si trova comunemente nei supermercati),
1 scatola di savoiardi,
una dozzina di amaretti,
una manciata di Gocce di Cioccolato (si trovano con le guarnizioni per torte),
1 bicchiere di sciroppo di orzata,
2 bicchieri di latte

Esecuzione:

Preparare il Dolce Neve come indicato sulla confezione e metterlo in frigo.
Sbattere a spuma i tuorli con lo zucchero, unire la ricotta e il Dolce Neve, aggiungere gli amaretti sbriciolati e le gocce di cioccolato.
In una terrina diluire l'orzata con il latte e inzuppare i savoiardi che andranno poi disposti in un recipiente e ricoperti con metà della crema.
Fare allo stesso modo due strati e mettere in frigorifero per almeno 4 ore.  

SEMIFREDDO LIMONE E CIOCCOLATO

Con questo dolce ho vinto due concorsi dolciari, ritengo che sia davvero squisito!!

Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 20 minuti (più il tempo di preparazione del rotolo)
Tempo di raffreddamento: 4 ore in frigorifero

Occorrente:

un rotolo dolce alla nutella (vedi ricetta: TORTA ARROTOLATA)
250 gr. di ricotta,
125 gr. di jogurt al limone,
80 gr. di zucchero,
4 cucchiai di succo di limone,
1 buccia di limone grattugiata,
200 gr. di panna montata,
6 gr. di gelatina in fogli (colla di pesce)
2 cucchiai di liquore al limone (si può utilizzare una fialetta aromatica diluita con acqua o latte).

Esecuzione:

Preparare la torta arrotolata e lasciarla raffreddare.
In una terrina lavorare a schiuma la ricotta con lo zucchero, aggiungere il succo di limone, la buccia grattugiata, lo jogurt, il liquore e la panna montata, mescolare accuratamente.
Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda, strizzarli e farli sciogliere in 3 cucchiai di acqua calda; lasciare intiepidire ed unire al composto.
Nel frattempo tagliare il rotolo in dischi da circa 1 cm ed adagiarli, stretti l'uno all'altro, sul fondo di una tortiera con cerniera apribile foderata in precedenza con carta forno.
Bagnare con il liquore diluito con l'acqua e versare sulle fette la crema preparata in precedenza, livellare la superficie, a piacere guarnire con piccole fettine di limone e mettere in frigo per almeno 4 ore.
Al momento di servire aprire lo stampo e mettere su un piatto da portata.

TORTA ARROTOLATA

Torta di grande effetto,gustosa, veloce da preparare ed economica.
Ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a portare una squisitezza agli amici.
Ideale per la festa dei bambini e per tante occasioni.

Difficoltà: semplice (ci vuole solo un po' di velocità e abilità nella fase di arrotolamento)
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Occorrente:

4 uova intere,
200 gr. di zucchero,
120 gr. di farina 00,
½ bustina di lievito,
un pizzico di sale,
latte per ammorbidire q.b.,
zucchero per arrotolare q.b.
per la farcitura nutella o marmellata a piacere,
burro e farina per lo stampo.

N.B. a piacere si può utilizzare farina per torte già pronta, facilmente reperibile nei supermercati, in questo caso non andrà aggiunto lo lievito. Oppure per ottenere un impasto più friabile si possono utilizzare ½ dose di farina e ½ dose di fecola di patate o ancora ¾ di farina ed ¼ di frumina.


Esecuzione:

Scaldare il forno a 200° se tradizionale (a 180° se ventilato).
Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare (circa cm.35 X 26), volendo si può foderare con carta forno.
In un frullino sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, un pizzico di sale e da ultimo lo lievito.
Versare l'impasto nella teglia, livellarlo ed infornare per 10 minuti circa.
Nel frattempo preparare un telo in cotone (va bene anche un asciugapiatti), cospargerlo di zucchero e, appena la torta comincerà a gonfiare e colorire in superficie, toglietela dal forno e capovolgetela velocemente sul telo inzuccherato.
Aiutandovi con un cucchiaio bagnate la superficie con il latte e cospargete con la farcitura che avete scelto.
Aiutandovi con il telo arrotolate su se stessa la torta cercando di stringerla,in modo da non lasciare buchi all'interno e lasciare nel telo a raffreddare.
Al momento di servire tagliarla a fette di circa 2 centimetri.

Suggerimento: 
con questo impasto si può sostituire il pan di spagna e può essere farcito in moltissimi modi: con il gelato, con la frutta, con creme, con panna, può anche essere usato per un tiramisu o tutto ciò che la fantasia suggerisce.